JOURNAL / イタリア20州旨いもの案内(Italiano)
Un olio d’oliva da provare per sentire “qualcosa di sicuro”
Vol.78 Produttore siciliano d’olio extravergine d’oliva
2025.04.28

text by Paolo Massobrio
L’isola mitologica culla della civiltà dove passarono tutti i popoli
Non soltanto il vino canta, anche l’olio canta diceva Neruda nella sua ode all’olio. Ma anche quando non sento la sua voce, basta un antico uliveto a darmi pace.
Gli alberi dal tronco rude e nodoso con i loro rami contorti, fra i più longevi del nostro bel Mediterraneo, mi confortano sul futuro. L’olio poi cattura la luce e la restituisce al nostro cibo. Bastano una fetta di pane abbrustolito ed un olio di qualità a darmi gioia.

Non stupitevi quindi se, in questi tempi incerti, sento il bisogno di valori sicuri e ritorno all’olio e, questa volta, alla mitologica Sicilia che ha visto passare tutti i popoli e della nostra civiltà è stata culla.
Puro, intenso e verace, il nostro olio così autentico
Siamo a Campobello di Mazara in provincia di Trapani, tra l’antica città greca di Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa e il Comune di Mazara.
Qui la cultivar più diffusa è la Nocellara del Belice, che prende il nome dal fiume che costituisce l’omonima valle, dove l’olio è pregiato fin dai tempi della Magna Grecia.

È un’oliva di ottima qualità e di grandi dimensioni che permettono di usarla anche come oliva da mensa. L’olio che se ne ottiene ha un’acidità molto bassa ed è un fruttato medio con note di mandorla, pomodoro verde, erba tagliata, carciofo, erbe aromatiche. Ha un gusto amaro, leggermente piccante ma con una nota finale avvolgente. È ad alto contenuto di polifenoli e quindi sommamente salutare.

Melchiorre Stallone ha trentaquattro anni ed è il titolare dell’azienda Mazì che produce l’olio Estro, uno dei miei preferiti, ospite fisso di Golosaria.

“La nostra è una famiglia agricola fin dai nonni. Quello paterno Melchiorre e quello materno Giovanni, quando era tempo di raccogliere le olive, lo facevano insieme, con le due famiglie al completo. Poi si mangiava ancora insieme; erano come fratelli. Questo ci hanno tramandato i genitori: la voglia di aiutarsi senza chiedere nulla in cambio, per amicizia”.

“Mazì in greco moderno significa proprio “insieme” che è un po’ la nostra linea guida, cementata dalla passione per la terra. Siamo io, mio fratello Giovanni, papà Domenico e mamma Rosanna e, anche se io e Giovanni dopo la laurea siamo andati a lavorare in Piemonte, ci alterniamo in Sicilia e siamo sempre presenti nei momenti culminanti come la raccolta e la produzione.”

Sono 15 ettari di oliveto, quasi tutti di Nocellara, con una piccola quantità di Biancolilla da cui si producono circa 100 litri di olio monocultivar. La Nocellara al 70% viene utilizzata come oliva da mensa, dal restante vengono 3000 litri di olio Evo, l’olio Estro.

L’azienda agricola attuale è stata costituita nel 2011 ma solo nel 2022 i due fratelli hanno deciso di investire nell’immagine aziendale creando, con una piccola parte del raccolto, quest’olio extravergine di assoluta eccellenza, certificato IGP Sicilia.

“Abbiamo chiamato Estro il nostro olio, per sottolineare l’ispirazione, l’ardore della fantasia e dell’immaginazione che ci ha guidato nella realizzazione del nostro progetto, consapevoli di portare in tavola un olio puro ed intenso, verace ed autentico”

L’azienda MAZÌ si occupa di ogni fase produttiva e dell’intero ciclo di coltivazione, condotto senza metodi di lavorazione invasivi sulle piante e con una sensibile riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci. La raccolta delle olive è manuale senza pettine o scuotitori ma fatta da operai con il cesto al collo, che le raccolgono come si fa con le olive da mensa.
Questo evita che, nelle olive danneggiate, l’ossidazione inizi prima della molitura.
Completata la raccolta, per preservare l’integrità del frutto anche durante il trasporto, le olive sono poste in apposite cassette forate dalle pareti rigide e la molitura si realizza nella stessa giornata, nel frantoio certificato dei F.lli Bascio sito in Campobello di Mazara, che utilizza le più innovative tecnologie estrattive.

Le analisi chimiche rivelano un’acidità dello 0,11%, bassissimi perossidi ed elevati polifenoli, caratteristiche che collocano Estro fra i migliori oli di Sicilia.
Anche i riconoscimenti non si sono fatti attendere. L’olio Estro ha conquistato la Medaglia d’Oro al Concorso International Olive Oil Contest 2023 e 2024 ed è stato incluso nella Guida Lodo 2024 e in quella Oli d’Italia del Gambero Rosso 2025.
Guardando al futuro, l’azienda Mazì si propone di esplorare l’oleoturismo, unendo la passione per l’olio extra vergine di oliva alla bellezza dei luoghi che hanno ispirato la famiglia Stallone.

“Nel periodo della raccolta ospitiamo gli operai, perlopiù di origine africana, in un magazzino all’interno della tenuta”
Dice che con loro si è instaurato da tempo un bellissimo rapporto, tanto che mi ha raccontato questo aneddoto:

“In un giorno di pioggia dove gli operai erano rimasti senz’acqua e viveri, portandogli tutto il necessario, mio padre rimase impantanato nel fango con la macchina; così tutti gli operai lo aiutarono a spingere il mezzo sotto la pioggia finché non riuscirono a tirarlo fuori.
Nonostante fossero tutti infangati e mio padre avesse detto loro di andarsi a lavare riposare, non vollero dicendo che, portando cibo e bevande con quel tempaccio, aveva dimostrato tutta la sua gentilezza e disponibilità e che avrebbero continuato a raccogliere”.
La passione è contagiosa.

◎Azienda Agricola Stallone Melchiorre
Via Mahatma Gandhi, 24 – 91021
Campobello di Mazara – Trapani (TP)
☎+39 3920585915
https://olioestro.it/