JOURNAL / 連載 / イタリア20州旨いもの案内(Italiano)

Una storia che parte dalla pastorizia sulle Alpi e arriva a far invecchiare i vini in fondo al lago
Vol.65 Un produttore di vini dal Piemonte

All’interno della stilosa scatola nera che contiene la bottiglia ottagonale del Redentum, metodo cla...

Read More ...

Feb 24, 2023

Una star mondiale del formaggio alla ricerca del gusto tra tradizione e innovazione.
Vol.64 Un affinatore di formaggio dall’Emilia Romagna

Siamo a Roncofreddo, sui colli romagnoli, in provincia Forlì-Cesena. Sotto la torre dell’orologio c’è un’antica fossa granaria del 1300. Questa cantina speciale si chiama la Fossa dell’Abbondanza e Renato Brancaleoni l’ha ereditata dalla sua famiglia che la gestisce da oltre 250 anni.

Read More ...

Dec 22, 2022

Frutta candita e piccantezza, l’anarchica fantasia della Mostarda di Cremona.
Vol.63 produttore di mostarda da Cremona, Lombardia

Il termine mostarda deriva da Mustum Ardens e appare per la prima volta in un testo francese medioevale dove si alludeva al mosto di vino reso piccante (ardens in latino vuol dire ardente) dall’aggiunta di farina di senape per una lunga conservazione.

Read More ...

Oct 27, 2022

Un albergo di lusso porta avanti un progetto di orto “per il bene dell’anima”
vol.62 Dalla provincia autonoma di Bolzano

L’Alto Adige, provincia autonoma a maggioranza linguistica tedesca, venne assegnata all’Italia nel 1...

Read More ...

Aug 25, 2022

Friultrota a San Daniele del Friuli, nascita di una Regina
vol.61 L’ingegno del produttore di trote affumicate in Friuli Venezia Giulia

Mauro Pighin, titolare di Friultrota a San Daniele del Friuli, parlando del padre Giuseppe detto Bep...

Read More ...

Jun 30, 2022

È giunto il momento di rivalorizzare il Farro”,un cereale salvavita.
vol.60 Parole di un coltivatore di Farro della provincia di Perugia, Umbria

“Il 5 dicembre, vigilia della festa di san Nicola il parroco, aiutato da qualche donna, prepara la m...

Read More ...

Apr 28, 2022

Produrre le birre convivendo con la natura con una prospettiva a lungo termine
vol. 59 Racconto di un birraio dalla provincia autonoma di Trento

Poi credo che niente metta d’accordo le persone come una buona birra, è la bevanda che crea aggregazione e momenti spensierati per eccellenza…” Così dice Stefano Gilmozzi di Cavalese in Val di Fiemme, fondatore di uno dei birrifici artigianali della mia predilezione: Birra di Fiemme.

Read More ...

Feb 28, 2022

Guida delle cose più buone delle 20 regioni italiane
vol.58 Piemonte: Far rinascere un formaggio: il Montebore

Il Formaggio Montebore prende il nome dalla frazione del comune di Dernice e viene realizzato miscelando latte crudo: per il 70% vaccino e per il restante 30% ovino.

Read More ...

Dec 23, 2021

Guida delle cose più buone delle 20 regioni italiane
vol.57 Puglia: Giovani allevatori di galline ovaiole del Gargano

A San Giovanni Rotondo, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano c’è Tuorlo Biancofiore, Nobiluovo di Natura, allevamento di galline ovaiole all’aperto come non ne avevo mai visti sinora.

Read More ...

Oct 28, 2021

Guida delle cose più buone delle 20 regioni italiane
vol.56 Calabria: il gruppo dei produttori di Melanzana Violetta della provincia di Cosenza

La melanzana, salvatrice del piccolo paese ricco di biodiversità. Domenica Stancato coglie le melanz...

Read More ...

Aug 26, 2021

Guida delle cose più buone delle 20 regioni italiane
vol.55 Valle D’Aosta: Produttore di Genepy

Liquore dai fiori proibiti delle Alpi. Alcuni distillati, dopo una buona cena, sono quasi meditativi...

Read More ...

Jun 24, 2021

Guida delle cose più buone delle 20 regioni italiane
vol.54 Emilia Romagna: Manifattura dei Marinati di Comacchio, l’anguilla all’italiana.

Una zona umida con grande biodiversità. Buio di luna… vento di bora… alta marea… non è la cantilena ...

Read More ...

Apr 26, 2021

JOURNAL / イタリア20州旨いもの案内(Italiano)